Torneo di monociclo 2025

Flyer

Flyer

 

Flyer 2025

 

Regole e categorie

Regole e categorie
 
 

Trial Kids

  • Molto semplice per i più piccoli
  • Per il monociclo non sono previste delle norme
  • Protezioni obbligatorie: scarpe chiuse e casco. Raccomandato: guanti
  • È previsto un limite di tempo (ca. 30 minuti)
  • Per la classifica valgono solo ostacoli superati senza caduta e senza contatto del corpo con il sottofondo o ringhiere, ostacoli etc. che influenzano in modo determinante l’equilibrio del partecipante
  • È ammesso saltellare
  • Gli ostacoli devono essere terminati in equilibrio per almeno 3 secondi dopo aver superato l’ostacolo
  • È ammesso di scendere dal monociclo tra un ostacolo e l’altro
  • Ogni ostacolo superato vale un punto
  • Non c‘è l’ordine di precedenza per gli ostacoli
  • Non bisogna superare per forza tutti gli ostacoli
  • Si può provare più volte a superare un ostacolo. Se a un ostacolo stanno aspettando più partecipanti, bisogna alternarsi
  • La classifica sarà valutata principalmente a base dei punti e solo in caso di parità di punti vale il tempo

 

Trial

  • Per il monociclo non sono previste delle norme
  • È anche ammesso cambiare monociclo durante la gara
  • Protezioni obbligatorie: scarpe chiuse e casco. Raccomandato: Guanti
  • È previsto un limite di tempo (ca. 60 minuti, sarà fissato prima della gara)
  • Contatti del corpo con il sottofondo o ringhiere, ostacoli etc. che influenzano in modo determinante l’equilibrio del partecipante non sono ammesse. Solo per il Pedal-Grap è ammesso un leggero contatto tra piede e sottofondo
  • Gli ostacoli devono essere terminati in equilibrio per almeno 3 secondi dopo aver superato l’ostacolo
  • È ammesso di scendere dal monociclo tra un ostacolo e l’altro
  • Per ogni ostacolo superato verranno assegnati i relativi punti
  • Non c‘è l’ordine di precedenza per gli ostacoli
  • Non bisogna superare per forza tutti gli ostacoli
  • Si può provare più volte a superare un ostacolo. Se a un ostacolo stanno aspettando più partecipanti, bisogna alternarsi
  • La classifica sarà valutata principalmente a base dei punti e solo in caso di parità di punti vale il tempo

 

Uphill

  • Per il monociclo non sono previste delle norme
  • Protezioni obbligatorie: scarpe chiuse, casco, guanti, para ginocchia
  • C’è l’obbligo di pedalare tutto il percorso senza camminare, neanche un passo!
  • In caso di caduta bisogna risalire al punto della ruota al momento della caduta, oppure più indietro (mai più avanti)
  • Commissari controllano il punto di risalita e danno istruzioni in caso necessario
  • La linea di traguardo dev’essere passata pedalando o saltellando sul monociclo. In caso di una caduta proprio sulla linea di traguardo bisogna tornare indietro e ripassare regolarmente la linea di traguardo.
  • Trasgressioni comportano la squalifica
  • È ammesso appoggiarsi a ringhiere, muri, alberi etc. ma non ai commissari o spettatori
  • Percorsi:
  • Misurazione dei tempi con fotocellule alla partenza e al traguardo
  • Partenza singola (ca. 30 secondi)
    • Beginner: lunghezza ca. 180 m. Via asfaltata medio ripida
    • Expert: lunghezza ca. 350 m. Vecchia via cementata molto ripida

 

Cross Country

  • Monocicli con cambio non sono ammessi. Altre norme per il monociclo non sono previste.
  • Protezioni obbligatorie: scarpe chiuse, casco, guanti, para ginocchia
  • In tratti non pedalabili è ammesso camminare, anche velocemente, ma non correre
  • Partecipanti che camminano possono sorpassare altri che camminano ma non quelli che pedalano
  • Partecipanti che camminano non devono assolutamente ostacolare i partecipanti che pedalano
  • La linea di traguardo può essere passata sia pedalando che camminando. Però verrà applicata una penale di 10 secondi per chi passa la linea camminando o chi ha una caduta proprio sulla linea di traguardo. È ammesso tornare dietro la linea di traguardo, rimontare e passare il traguardo pedalando. In questo caso vale il secondo scatto della fotocellula senz’applicazione della penale.
  • Due percorsi diversi:
    • Beginner: ca. 1 km: Cross Country semplice per principianti
    • Expert: ca. 8 km, 250 m dislivello
    • Misurazione dei tempi con fotocellule al traguardo.
    • Partenze Beginner: Partenza singola ca. 60 secondi
    • Partenze Expert: Partenza di massa

 

Downhill

  • Per il monociclo non sono previste delle norme (ammessi anche monocicli con cambio)
  • Protezioni obbligatorie: scarpe chiuse, casco, guanti, para ginocchia
  • In pezzi non pedalabili è ammesso camminare, ma solo lentamente, in moda da assicurare che un partecipante dello stesso livello che pedala sia più veloce
  • In caso di caduta bisogna fermarsi totalmente al più presto possibile per poi risalire sul monociclo
  • Partecipanti che camminano non devono assolutamente ostacolare i partecipanti che pedalano
  • La linea di traguardo può essere passata sia pedalando che camminando. Però verrà applicata una penale di dieci secondi per chi passa la linea camminando o chi ha una caduta proprio sulla linea di traguardo. È ammesso tornare dietro la linea di traguardo, rimontare e passare il traguardo pedalando. In questo caso vale il secondo scatto della fotocellula senz’applicazione della penale.
  • Tre percorsi diversi:
    • Beginner: ca. 1 km per principianti. Facilmente pedalabile anche senza freno.
    • Expert: il percorso Expert è suddiviso in due parti: la parte superiore meno tecnica per la qualifica (lunghezza 1,81 km) e la parte inferiore molto tecnica per la finale (lunghezza 660 m, dislivello 193 m). Il 50 % dei partecipanti si può qualificare per la finale, con un minimo di 10 maschi e 8 femmine. I vincitori della finale dell’anno scorso saranno automaticamente qualificati per la finale.

Per la gara di qualifica saranno premiati i primi tre di ogni categoria di età.

Per la finale invece non saranno considerate le categorie di età. Saranno premiati i primi tre uomini e le prime tre donne.

  • Misurazione dei tempi con fotocellule alla partenza e al traguardo
  • Partenze Beginner: Partenza singola ca. ogni 30 secondi
  • Partenze Expert: Partenza singola ca. ogni 60 secondi

 

Per ogni gara vale:

-          Il pettorale deve essere portato ben visibile sul petto

-          Chi non è in tempo alla partenza sarà squalificato!

-          Per tutto ciò che non è descritto in queste indicazioni vale il regolamento internazionale IUF-Rulebook in corso di validità.

 

Premiazioni

Saranno premiati i primi tre di ogni categoria e disciplina.

Per le classifiche „Miglior risultato di disciplina“, saranno considerate solo le categorie Expert senza considerazione delle categorie di età!

Ogni partecipante può scegliere autonomamente se partecipare nella categoria Expert oppure Beginner, indipendente dall’età.

 

Categorie di età

Sono previste le seguenti categorie:

  • 0-10 (Anno 2015 e più giovani)
  • 11-14 (Anno 2011 – 2014)
  • 15-39 (Anno 1986 – 2010)
  • 40+ (Anno 1985 e più vecchi)

Soggetto a modifiche.

Maschile e femminile separatamente.

Categorie con pochi atleti possono essere accorpate.

 

2019 Competition Rulebook

 

Condizioni di partecipazione

Condizioni di partecipazione

 

1.) Diritto di partecipazione: L’iscrizione è valida dopo l’avvenuto versamento della quota d’iscrizione.

2.) Esclusione di responsabilità: Gli organizzatori, aiutanti e sponsor come pure i loro rappresentanti e aiutanti rispondono soltanto per comportamento doloso o colposo. Ulteriore responsabilità esclusa. Non esiste una copertura assicurativa da parte dell’organizzatore.

3.) Copertura assicurativa: Per ogni partecipante è raccomandata espressivamente l’assicurazione di responsabilità civile e di infortuni.

4.) Istruzioni degli organizzatori: I partecipanti devono seguire le istruzioni degli organizzatori e dei commissari di pista.

5.) Diritto d‘autore: Le foto e video registrate durante la manifestazione possono essere pubblicate a tempo indeterminato dagli organizzatori e dai mezzi di comunicazione di massa anche per pubblicità senza pretesa di corrispettivo.

6.) Sospensione delle gare: In caso di mancanza o sospensione della manifestazione a causa di forza maggiore non esiste il diritto di pretesa di rimborsi, neanche parziali.

7.) Protezioni obbligatorie: Casco, guanti, para ginocchia, scarpe chiuse. Eccettuate solo le discipline Slow, dove è soltanto obbligatorio avere scarpe chiuse.

8.) Protezione dei dati personali: Ogni partecipante approva la memorizzazione e l’elaborazione digitali dei suoi dati, che possono anche essere girati a terzi per fini organizzativi (p.e. al team di cronometraggio ec.) e assente alla consegna di posta elettronica – incluso SMS – dall’organizzatore.

Il completo documento di Privacy si trova sul nostro sito internet nel punto “Informazione Legale”

9.) Recesso: In caso di malattia o infortunio attestati da un dottore la quota d’iscrizione verrà rimborsata.

10.) Regolamento: Vedasi menu “Regole e categorie”. Per tutto che non è specificato nel menu “Regole e categorie” valgono le regole del IUF-Rulebook in corso di validità.

 

Tariffe e prezzi

Tariffe e prezzi

 

Tariffa gare

  • 30 € per un singolo giorno del torneo
  • 50 € per tutti e due giorni del torneo

La tariffa comprende la partecipazione a tutte le gare della relativa giornata e un pacco gara.

Il pagamento si può effettuare in anticipo tramite bonifico bancario oppure in contanti in loco alla registrazione. Le coordinate bancarie saranno comunicate dopo la compilazione dell’iscrizione.

L’iscrizione online apre il 1° marzo e chiude domenica 18 maggio.

 

Pernottamento e colazione

  • 15 € per notte

La tariffa comprende il pernottamento in palestra con colazione. Bisogna portarsi dietro materassino e sacco a pelo. Disponibile anche un’area per tenda o Camper allo scoperto, con possibilità di usare gli spogliatoi e le docce della palestra.

Orario di colazione: Dalle ore 7:00 alle 8:00

 

Vitto

Durante tutto il torneo è possibile mangiare e bere a prezzi adeguati al piazzale della festa proprio di fronte alla palestra.

 

Alloggio e vitto

Alloggio e vitto

 

Alloggio

Per 15 € al giorno offriamo il pernottamento nella palestra oppure un posto camper o tenda, inclusa la colazione.

Orario di colazione: dalle 7:00 alle 8:00.

Bisogna portarsi dietro materasso, sacco a pelo o/e lenzuola.

La palestra e il piazzale della festa dove si mangia si trovano nella zona sportiva. Spogliatoi e docce all’interno della palestra.

In alternativa c’è la possibilità di alloggiare in un Hotel nel centro di Villandro. Ecco il link al sito ufficiale dell’Associazione Turistica di Villandro:

http://www.klausen.it/it/villandro.html

 

Vitto

Durante tutto il torneo è possibile mangiare e bere a prezzi convenienti al piazzale della festa di Villandro.